top of page

Catalogo partecipazioni - Modello Toile de Jouy

  • Immagine del redattore: Monica
    Monica
  • 11 ott 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 12 ott 2023

Storia, abbinamenti, stili e consigli Da dove nasce l'ispirazione per progettare una nuova grafica? Nel caso di uno dei modelli di punta del Catalogo MOMO WED®, è stato tutto molto semplice e immediato: dalla mia enorme e sconfinata passione per uno storico tessuto, il Toile de Jouy appunto.


Ed ecco che ho deciso di presentarvelo e di farvi scoprire qualcosa in più...

Toile de Jouy

Un po' di storia...


La tela Toile de Jouy, detta anche indienne, fu creata nel 1760 nel piccolo laboratorio tessile di Christophe Philippe Oberkampf, a Jouy-en-Josas, vicino a Versailles.


Amatissimo da Maria Antonietta e da Giuseppina Bonaparte, questo tessuto deve tutta la sua fama soprattutto ai suoi motivi decorativi, che prendono spunto da scene galanti e pastorali, dai quadri di Fragonard, da esotismi e chinoiseries molto richieste e in voga all'epoca.


In origine, i disegni erano realizzati a mano, utilizzando timbri di legno intagliato, tinto e poi impresso sul cotone, che veniva lavato e rilavato più volte nel vicino fiume Bièvre, noto per le qualità chimiche delle sue acque. Soltanto alcuni anni dopo, le tavole di legno saranno sostituite da lastre di rame più flessibili e che consentivano di aumentare e meccanizzare la produzione.


I disegni erano (e sono) per lo più monocromi: le tonalità più utilizzate vanno tutt'oggi dal blu, al rosso o bordeaux, al verde su sfondo color écru o seppia, ma non sono rare anche altre declinazioni di colore che vanno dal rosa, all'azzurro sino al grigio. Alcune varianti propongono poi uno sfondo a righe o con tonalità a contrasto, proprio come quello che ho scelto di utilizzare quest'anno nel liner all'interno delle buste!


Imitata, adattata ai tempi, rivoluzionata e utilizzata ovunque, dalla moda ai tessuti per la casa e l'arredamento... dopo secoli questa tela è immediatamente riconoscibile e conserva ancora tutto il suo fascino.

Liner Toile de Jouy

Ma come utilizzarla in una Wedding Stationery e inserirla nello stile del proprio matrimonio?


Negli ultimi anni, avrete sicuramente notato il ritorno massiccio di questo motivo: nelle tovaglie, soprattutto, nelle scatole e nelle confezioni per i cadeaux de mariage, ma anche come sfondi per i Tableau e, infine, nei coordinati grafici. Imitazioni e stili molto simili fra di loro si sono sprecati...

Dopo 4 anni, anche il modello Toile de Jouy MOMO WED è cambiato: dei font minimal ed eleganti, un logo delicato, con sottili rami ed eleganti fiori stilizzati, a racchiudere le iniziali degli sposi; una scena campestre tipica, sull'invito con RSVP e soprattutto 2 nuovi layout per i liner all'interno delle buste.


Si tratta di un tocco originale, adatto ai matrimoni più formali, ma anche a quelli celebrati in campagna, con un'atmosfera bucolica e sospesa nel tempo.


Tutte le grafiche possono essere stampata su carta vergata (ad esempio, con piccole righe a rilievo, o con effetto "martellato", entrambe proposte da Catalogo), così come su carta artigianale o ecologica.



Suggerimenti di stile

Moodboard Toile de Jouy

Puoi richiedere qui il Catalogo MOMO WED® con tutte le mie nuove proposte o contattarmi all'indirizzo: infomomowed@gmail.com A presto con nuove ispirazioni!

Comments


  • Instagram
  • Pinterest
  • Facebook

Credits

Foto: Valentina Oprandi, Luis Mendoza, Irene Fucci, Raffaele Policarpo, Giulia Gibertini, Miriam Callegari, Ludovica&Valerio, Silvia Grazioli, Chiara Gandolfi, Giuseppe Giovannelli, Giuliano Lo Re, Rossella Putino, Carlotta F.

Website: MOMO WED®

© 2017-2025 MOMO WED® di Monica Zapparata

infomomowed@gmail.com
Milano, MI - Italia | P.IVA 11011470967 - N. REA MI-2572447

Privacy Policy | Cookie Policy

Termini e Condizioni del Servizio

LOGO MOMO WED 2024.png
bottom of page